Credere e pensare: l’uomo tutto intero
Ragione contro Fede e, naturalmente, Fede contro Ragione: sembrano i due contendenti il titolo dei pesi massimi. Agli angoli opposti del ring, si avvicinano armati di guantoni davanti ad un pubblico...
View ArticleE’ tempo di cambiare paradigma
Mentre leggevo non credevo ai miei occhi: una presa di posizione tanto netta rispetto all’ormai completa inadeguatezza del paradigma positivista come cornice interpretativa della medicina odierna....
View ArticleRicerca scientifica e ricerca di senso: alla ricerca di un dialogo critico
Inauguriamo con il presente contributo i nostri “audiopost”, una sorta di podcast di AltraScienza (per ora ad intervalli irregolari), che presenteremo sempre nella duplice veste di video e testo...
View ArticleEvoluti e sorprendenti
Il presente contributo prosegue l’avventura dei nostri “audiopost”, sorta di podcast sperimentale di AltraScienza, che presentiamo – come per la scorsa occasione – nella duplice veste di video e testo...
View ArticleHomo sapiens Imago Dei
Prosegue l’avventura dei nostri “audiopost”, sorta di podcast sperimentale di AltraScienza, che presentiamo – come nostra consuetudine – nella duplice veste di video e testo scritto, per maggiore...
View ArticleLa scienza non esiste
Lo so, detta così suona un po’ forte. Proviamo ad aggiungere un sottotitolo: esistono solo gli scienziati. Va meglio? Spesso parliamo di “scienza”, “filosofia”, “medicina”, “arte” ecc. come se fossero...
View ArticleChe cosa manca al CICAP?
Incuriosita da una pubblicità del CICAP Fest 2022 (il CICAP è il Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze), ho provato ad ascoltare una serie di video sul loro canale...
View ArticleIl tempo della ricerca
La ricerca scientifica nasce dalla curiosità umana di conoscere. Procede per interrogazioni. Spesso si sentono scienziati dire che sono molte di più le domande rispetto alle risposte e che ogni...
View ArticleDigitale vs Analogico
Un monito a rimanere vigili, perché la diversità di competenze non si trasformi nella trappola della separazione contrappositiva dei settori. Lo scienziato sta nel suo laboratorio.Il politico sta al...
View ArticleMeglio un uovo oggi che una gallina domani
Pare che ci siamo evoluti in ambienti altamente pericolosi. Abbiamo trascorso la maggior parte del nostro tempo evolutivo ad essere una preda e a dover reagire in modo fulmineo ad ogni segno sospetto....
View Article